Corsi di preparazione relativi alle certificazioni Cambridge First Certificate (FCE livello B2) e Cambridge Advanced (CAE livello C1)
DELF/DALF
Corsi di preparazione relativi alle certificazioni DELF (livello B1 e B2) e DALF (livello C1)
I docenti di Lingua Spagnola del Liceo Linguistico G. Deledda preparano i propri studenti al conseguimento della certificazione DELE (Diplomas de Español como Lengua Extranjera) per i seguenti livelli B1, B2, C1.
La preparazione si svolge sia durante l’anno scolastico che attraverso corsi di lingua extracurricolari propedeutici alla preparazione delle prove DELE
DELE è un diploma, con validità internazionale, che attesta il grado di competenza linguistica della lingua spagnola. Viene rilasciato dall’Istituto Cervantes, ente ufficiale per la diffusione della lingua e cultura spagnola.
Il conseguimento di tali diploma rappresenta una conferma della propria padronanza della lingua e si tratta di una certificazione utile sia nel mondo accademico che nel mondo del lavoro.
I Diplomi DELE si articolano nei seguenti livelli:
- A1 attesta la capacità del candidato di soddisfare le necessità immediate in un contesto di situazioni quotidiane prevedibili e concrete
- A2 attesta la capacità di districarsi in situazioni rilevanti capendo espressioni quotidiane di uso frequente
- B1 attesta una competenza linguistica sufficiente a relazionarsi nelle situazioni abituali della vita quotidiana
- B2 attesta una competenza linguistica sufficiente a comunicare in situazioni normali delle vita quotidiana senza uso specifico della lingua
- C1 attesta la capacità di comprendere testi complessi ed esprimersi in contesti specifici con naturalezza
- C2 attesta una competenza linguistica adeguata a contesti diversi e specialistici con proprietà d’uso della lingua elevato
CERTIFICAZIONE DELE – SESSIONE DI APRILE 2025
Cosa sono i Diplomi DELE: sono certificati ufficiali rilasciati dall’Istituto Cervantes per conto del Ministero dell’Istruzione e della Formazione Professionale spagnolo che attestano il livello di conoscenza della lingua spagnola. Sono titoli internazionali riconosciuti in tutto il mondo: https://examenes.cervantes.es/es/dele/que-es
Dal 2024 la nostra scuola è Centro d’Esame DELE dell’Istituto Cervantes
Come si struttura?
L’esame è diviso in due prove: una scritta e una orale. Le prove scritte si terranno venerdì 4 aprile, mentre la prova orale (20 minuti per ciascun candidato) dovrebbe svolgersi durante la settimana (31 marzo – 4 aprile).
L’orario e la data della prova orale verrà assegnato dalla commissione esame e verrà comunicato ai candidati qualche giorno prima dell’esame. Perciò, nel caso in cui un candidato avesse preferenze di data per motivi personali, dovrà farlo presente al momento dell’iscrizione.
Entrambe le prove si terranno presso il Liceo Linguistico Internazionale G. Deledda in Via A. Bertani 6.
Il costo dell’esame varia a seconda del livello che per l’anno 2025 è di
https://milan.cervantes.es/it/diplomi_spagnolo/prezzi_diplomi_spagnolo.htm
Il pagamento dovrà avvenire su conto corrente intestato a F.U.L.G.I.S. Fondazione Urban Lab Genoa International School Via Bertani, 6 GENOVA IBAN:
IT08D0538701408000047051596
IMPORTANTE nella causale specificare: nome e cognome del candidato, livello e scuola (se studente)
Come iscriversi?
I candidati interessati dovranno inviare una mail a: dele@genoaschool.eu e in cc a prado@genoaschool.eu , entro e non oltre venerdì 7 febbraio 2025
Alla mail si dovrà allegare:
- Fotocopia documento identità
- Pagamento diritti esame (eseguito entro il 7 febbraio 2025)
- Foglio d’iscrizione firmato e compilato (in allegato alla circolare)
https://deledda.eu/wp-content/uploads/2025/01/formulario_inscripcion_dele_2025_0.pdf
Per i candidati con DSA occorre produrre e consegnare, al momento dell’iscrizione, idonea documentazione per poter utilizzare le misure compensative previste dalla normativa.
Saranno prese in considerazione SOLO le mail inviate complete di tutti e tre gli allegati sopracitati.
Si invitano tutti i candidati a verificare che l’ufficio competente abbia effettivamente ricevuto i documenti inviati qualora non ci sia stata una risposta di conferma di ricezione.
Certificazione in lingua
Dal 1992 in collaborazione con il Goethe Institut – Zertifikat Deutsch für Jugendliche (B1).
Dal 2001 in collaborazione con la ZfA – DSD II (Deutsches Sprachdiplom II, Livelli B2 o C1).
Prof. Cristina Merega – Prof. Antonella Pratali – Prof. Antonella Torresin – Prof. Katharina Stockert
Deutsches Sprachdiplom (DSD)
La nostra scuola, unica in Liguria, ha avviato nell’anno scolastico 2001-2002 una sperimentazione linguistica, con lo scopo di preparare gli alunni a sostenere l’esame per il conseguimento del DSD II , il Deutsches Sprachdiplom der Kultusministerkonferenz (Diploma di Lingua Tedesca della Conferenza Permanente dei Ministeri della Pubblica Istruzione dei Länder : Livello B2 o C1 del Common European Framework of Reference ).
Questo diploma è uno dei più importanti titoli di specializzazione richiesti per iniziare uno studio universitario in Germania e per accedere al mondo del lavoro. Esso permette quindi l’accesso diretto alle Università e alle scuole di specializzazione tedesche, senza l’obbligo di sostenere un esame preliminare. Viene rilasciato dalla Conferenza dei Ministri della Pubblica Istruzione Tedesca (KMK) tramite l’ambasciata tedesca a Roma.
Per gli studenti non vi sono costi da sostenere, né tasse di esame. La preparazione si realizza in un curricolo di lingua tedesca che contempla 7 ore settimanali di insegnamento con una insegnante italiana e con una madrelinguista . L’insegnamento linguistico prevede scambi culturali, progetti e impiego delle nuove tecnologie. Le prove d’esame, scritte e orali, hanno luogo all’inizio del quinto anno (Dicembre/Gennaio) alla presenza della Consulente per la Lingua Tedesca in Italia Heike Juras-Bremer che rappresenta il Ministero dell’Istruzione dell’Ambasciata di Germania. Le prove scritte vengono spedite in Germania per la correzione e la valutazione.
Prof. Antonella Torresin – Prof. Cristina Merega – Prof. Katharina Stockert
l Liceo Linguistico Internazionale “Grazia Deledda” insieme alla Fondazione Urban Lab Genoa International School è sede d’esame per i test TRKI (Test po russkomu jazyku kak inostrannomu), TORFL (Test of Russian as a Foreign Language), in qualità di rappresentante ufficiale sul territorio italiano del Golovnoj centr testirovanija graždan zarubežnych stran po russkomu jazyku (Russian Language Head testing center for non-native speakers), principale organo esecutivo del Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa per decr. min. n.87 del 19.01.98, preposto a coordinare lo svolgimento degli esami di certificazione di lingua russa come lingua straniera e a rilasciare i relativi certificati.
Certificazione di Lingua Russa TRKI
Nella documentazione » QUI « trovate:
- Certificazione TRKI e info
- Quanto costa la certificazione TRKI
Il Russian Language Head Testing Center è organo di coordinamento di una struttura più ampia denominata Gosudarstvennaja sistema testirovanija graždan zarubežnych stran po russkomu jazyku (State testing system in the russian language for foreigners) la quale, come membro associato dell’ALTE (Association of language testers in Europe), si è adeguata nell’elaborazione dei test di lingua russa e nella definizione dei livelli standard ai criteri adottati per le altre lingue europee e approvati dal Consiglio d’Europa. (Per ulteriori informazioni vedi sito Internet www. ALTE.org).
Riportiamo uno specchietto esemplificativo dei livelli standard delle lingue russa e inglese e dei relativi certificati:
Livelli standard ministeriali di conoscenza della lingua russa e tests corrispondenti.
Level 1 Waystage User | Level 2 Threshold | Level 3 Independent | Level 4 Competent | Level 5 Good User |
---|---|---|---|---|
English Key English Test (Ket) | English Preliminary English Test (PET) | English First Certificate in English (FCE) | English Certificate in Advanced English (CAE) | English Certificate of Proficiency in English (CPE) |
Русский язык Базовый уровень (ТБУ) | Русский язык Первый сертификационный Уровень (ТРКИ –1) | Русский язык Второй Сертификационный уровень (ТРКИ-2) | Русский язык Третий Сертификационный уровень (ТРКИ-3) | Русский язык Четвертый Сертификационный уровень (ТРКИ-4) |
Certificazioni lingua cinese HSK
Il Liceo Linguistico Internazionale “Grazia Deledda” è sede d’esame per i tests HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), in qualità di sede dell’Aula Confucio affiliata all’Istituto Confucio di Torino.
L’esame HSK è stato elaborato da Hanban (National Office for Teaching Chinese as a Foreign Language) sulla base dello Standard internazionale di competenza della lingua cinese (国际汉语能力标准) ed è entrato in vigore a partire dal gennaio 2010 presso i centri internazionali HSK e gli Istituti Confucio.
L’esame si articola in due parti distinte e indipendenti: una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta comprende 6 livelli (da HSK livello 1 a HSK livello 6), mentre la parte orale comprende tre livelli (HSKK Elementary, HSKK Intermediate e HSKK Advanced).
Nuovo HSK | Vocaboli | Standard cinese | Standard CEFR |
---|---|---|---|
HSK livello 6 | oltre 5000 | livello 5 | C2 |
HSK livello 5 | 2500 | C1 | |
HSK livello 4 | 1200 | livello 4 | B2 |
HSK livello 3 | 600 | livello 3 | B1 |
HSK livello 2 | 300 | livello 2 | A2 |
HSK livello 1 | 150 | livello 1 | A1 |
E’ entrata in vigore la “NUOVA ECDL”, destinata a sostituire progressivamente le attuali certificazioni ECDL Core, ECDL Start ed ECDL Advanced. Le skills card ECDL possono essere acquistate fino al 31/08/2014.
E’ possibile passare alla NUOVA ECDL; in particolare chi possiede una skills card attiva ECDL Core (o di altra certificazione ECDL), ha tempo fino al 31/12/2014 per recarsi in un Test Center e richiedere la conversione gratuita alla Nuova ECDL.
- LE CERTIFICAZIONI
- Accreditamento e particolarità della ECDL Full Standard
- I MODULI
- Passaggio da ECDL CORE a NUOVA ECDL
- CONVERSIONE DEI MODULI
- ECDL PROFILE
- LINK UTILI
Per rispondere alle mutate condizioni della realtà tecnologica e informatica, Aica ha sviluppato la NUOVA ECDL, che sostituirà gradatamente le certificazioni ECDL Core Start e ECDL Core Full.
Il sistema sarà attivato in tutte le sue parti nel corso del 2014 e rappresenterà lo standard a livello di certificazione delle competenze ICT.
Fino al 31 agosto 2014 sarà possibile acquistare la skills card ECDL Core. Gli esami delle certificazioni ECDL Core saranno garantiti fino allo scadere delle skills card vendute entro tale data
In questo intervallo di tempo la ECDL Base e la ECDL Full Standard si affiancheranno alle tradizionali ECDL Core Start e ECDL Core Full per poi gradualmente sostituirle.
La NUOVA ECDL prevede una skills card a vita, senza alcuna scadenza, svincolata dalle certificazioni. Con questa Skills Card il candidato potrà prenotare tutti i moduli d’esame previsti dalla Nuova ECDL.
Sono stati inseriti moduli nuovi e una maggiore flessibilità per il candidato nella composizione del proprio percorso di apprendimento, in una prospettiva di apprendimento permanente.