[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” oblique_section=”no” text_align=”left” triangle_shape=”no” css_animation=”” box_shadow_on_row=”no”][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

Incontro con la cantante russa Tatyana Zacharova

Il 10 gennaio 2017 gli studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ D hanno incontrato la cantante russa, laureata presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, Tatyana Zacharova, che ha presentato romanze e canzoni russe popolari, alcune delle quali molto antiche. L’itinerario musicale, composto da 12 canzoni, ha trasportato i ragazzi attraverso i secoli nei villaggi delle diverse regioni russe ove erano state composte le canzoni, che accompagnavano la vita quotidiana del popolo, sia nelle faccende domestiche, sia nei momenti di grande gioia.  Non potevano mancare le famose romanze russe, base della musica da camera della vita dei nobili del XIX  secolo. La cantante, accompagnata dal suo collega Dmitrij Davydov, ha cercato di trasmettere attraverso la musica i concetti eterni di amore, coraggio, allegria e tristezza. Ogni canzone è stata introdotta da un breve commento storico-culturale. Gli studenti delle classi quarte e quinte hanno come materia curricolare Arte e Cultura  Russa e nel programma è previsto uno studio approfondito del patrimonio musicale russo. Ciò ha permesso loro di apprezzare e di capire meglio le canzoni e le situazioni nelle quali venivano cantate. Gli incontri culturali creano una motivazione molto importante per una ricerca personale svolta dagli studenti stessi, nell’ambito dei generi musicali presentati durante l’evento, organizzato dalla professoressa Dina Kotelnikova in collaborazione con le professoresse Clara Bonichi e Stefania Cochetti.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/3″][mpc_carousel_image preset=”preset_0″ loop=”true” speed=”500″ layout=”fluid” enable_force_height=”true” force_height=”200″ images=”52065,52064,52063,52062,52061,52060″ gap=”10″ start_at=”1″ image_size=”large” image_opacity=”100″ image_hover_opacity=”100″ overlay_background=”rgba(51,51,51,0.46)” overlay_enable_lightbox=”true” overlay_icon=”fa fa-expand” overlay_icon_color=”#ffffff” overlay_icon_size=”25″ overlay_icon_padding_css=”padding:20px;” mpc_navigation__preset=”mpc_preset_2″ mpc_navigation__prev_margin_divider=”true” mpc_navigation__next_margin_divider=”true” mpc_navigation__padding_divider=”true”][vc_empty_space height=”20px” image_repeat=”no-repeat”][vc_empty_space height=”20px” image_repeat=”no-repeat”][vc_row_inner row_type=”row” type=”full_width” use_row_as_full_screen_section_slide=”no” text_align=”left” css_animation=”” box_shadow_on_row=”no”][vc_column_inner width=”1/2″][vc_video link=”https://youtu.be/eqxQVnO2ECs” align=”center”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_video link=”https://youtu.be/62faDcoZqlk” align=”center”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]

Condividi questa news sui tuoi social